

La Via Francigena
“Il pellegrinaggio è un mezzo per raggiungere la saggezza e la pace dell’animo passando per luoghi e persone”. Hermann Hesse Da qualche anno alcune associazioni culturali di Velletri sono coinvolte in attività di promozione e di sviluppo del territorio nell’ottica della “rete” e della condivisione di intenti. Il nostro territorio presenta un inestimabile valore di percorso storico, culturale e territoriale, …
Le Decarcie
Nel 1200 il centro storico era diviso in decarcie, come risulta fin dai primi documenti disponibili. La loro esistenza nella vita istituzionale cittadina, attestata dagli statuti comunali del 1544, viene a scomparire sulla fine del secolo XVI; nei primi decenni del ’600 sono solo un retaggio del passato e nelle fonti si inizia a parlare di ‘Rione di sotto’ e …


Origini di Velletri
Gli studi moderni affermano che la fase urbana dell’antica Velitrae risale alla fine del VII secolo a.C., o all’inizio del successivo. I materiali ceramici che attestano questa datazione sono stati rinvenuti nell’area del cosiddetto tempio delle Stimmate (n. 14 in bacheca), all’estremità sud-occidentale del colle dove è situata l’arx della città antica. L’area era frequentata sin dalla II fase del …

Tempio delle Stimmate
La chiesa delle Stimmate di san Francesco, in origine chiamata s. Maria della Neve o di Santa Valle. Nel 1602 la chiesa fu concessa alla confraternita delle SS. Stimmate di S. Francesco che le cambiò nome. Nel 1784, durante i lavori per l’ampliamento della chiesa, furono ritrovate una lamina bronzea con scritta arcaica e 16 lastre etrusche di terracotta con …