logo_proloco_velitraelogo_proloco_velitrae

LA PRO LOCO VELITRAE PROMUOVE LA CULTURA E IL TURISMO DI VELLETRI


facebook
whatsapp

LA NOSTRA STORIA

LA PRO LOCO VELITRAE

NEL TEMPO

E’ passato del tempo ed è bello ricordare…

 

Nel 2008 si costituiva la Pro Loco Velitrae con tante energia, passione e voglia di dare, ma soprattutto con il desiderio di contribuire al benessere della nostra città.

Un gruppo di volontari, che sembrava un esercito per quante attività avevano in mente di attuare… Anna Morsa (presidente fino allo scorso anno), Maria Grazia Berti, Franco Favale (attuale presidente), Renato Ponzo, Luigino Di Mario, Carlo Pierantozzi, Italia Acciari e tanti nomi di amici Fiorella, Silvia, Piero, Mimma, Elisabetta, Tiziano,…-che all’occorrenza erano sempre pronti a dare una mano.

 

Far conoscere Velletri era la parola d’ordine, a livello nazionale e internazionale.

Così con le Aziende del territorio, che hanno creduto in questa associazione (Le Quattro Vasche, Salustri, Paradiso,ecc…) si è partiti alla volta di Lugano, al salone del Turismo, per ben due volte.

 

E’ bello ricordare, ma è ancora più emozionante aver vissuto quei momenti, la gente, i visitatori incuriositi dei prodotti veliterni, i nostri visi stupiti di tanto interesse, non si sentiva la stanchezza dopo tre giorni di stand e di parole, parole, degustazioni e ancora parole, che speravamo si tramutassero in fatti, in accoglienza, in visite alla nostra città.

 

L’Azienda Quattro Vasche ricordo, durante le degustazioni degli stand vinse un premio: miglior vino rosso “Aspero sordo”. Ne fummo tutti felici. Tornammo a Velletri come se avessimo vinto le Olimpiadi.

Per ben due volte abbiamo avuto questa esperienza, a spese nostre, grazie a qualche sponsor che ci ha garantito la possibilità di acquisire lo stand a Lugano.

 

Il ritorno di questa iniziativa? Posso dire che è servito più a noi, a consolidare un gruppo, a credere che se ci credi veramente nel progetto, anche gli altri ti danno credito. E così è stato. Abbiamo sempre creduto nelle nostre idee, nelle Manifestazioni che organizzavamo: Velletri Ridens (un concorso nazionale alla sesta edizione con un target elevato di disegnatori, vignettisti, grafici, di fama nazionale e internazionale), Musicart, Young ART, Domina Artis,  Festa Country, Festa del Comparatico, Terra di Babele (incontri gratuiti di conversazione multilingue) e i convegni dedicati a Ugo Tognazzi, ad Achille Campanile, a Maria Callas, e gli ospiti come il regista Vito Molinari, Gianmarco Tognazzi, Pietro Gorini e tanti altro ancora, che non riesco più a ricordare.

 

La Pro Loco Velitrae ha supportato i giovani, promosso gli artisti. Un ricordo particolare va a Francesco Bartoli, un artista visivo, dopo aver lavorato in Inghilterra, in Spagna, è tornato qui dopo qualche anno, in Italia, a Velletri.

Abbiamo capito che accogliere Francesco come artista era per la città un’occasione preziosa, così è nato il progetto “Velletri: l’Angolo nascosto”, uno spot promozionale sulla nostra città, realizzato dalla Pro loco Velitrae, con sponsor locali, ha avuto il patrocinio del Comune di Velletri e del Parco dei Castelli romani. Rappresenta il meglio della nostra città e potenzialmente può dialogare sul web e sulle principali piattaforme di video sharing (YouTube, Vimeo) ad un pubblico internazionale e nazionale. Liberamente scaricabile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=m3a3lXb-OWg

Consiglio tutti i lettori di andarlo a vedere, perché Francesco l’ha girato con l’animo del turista del mondo, con gli occhi limpidi di un bambino, con il cuore grande come solo un artista può avere, (immagini, grafica e montaggio a cura di Francesco Bartoli, musica di Riccardo Marinelli, artisti veliterni).

 

Poi ricordo i viaggi a Koszeg in Ungheria, con un progetto europeo e poi nel territorio dii Velletri, per far conoscere la nostra storia e nei paesi limitrofi, Roma.., Molti di questi sono stati organizzati con la collaborazione del prof. Marco Nocca. Non erano viaggi comuni, perché non è un uomo comune il prof. Nocca. Erano itinerari esperenziali, viaggi nella dimensione spazio-temporale. Il prof. Nocca ha un grande talento, quello di far avvolgere le persone dalla storia e dalle storie dei personaggi, attraverso la materia, i suoni, i colori, i monumenti…chi ha avuto la fortuna di partecipare lo ricorderà benissimo.

E poi i corsi gratuiti di artigianato per i giovani e le giovani, come quello di macramè, chiacchierino, taglio e cucito, tombolo, tenuti dall’insegnante Maria Teresa Scanu, con la speranza che si mantenessero la manualità e le tradizioni.

 

E poi … e poi c’è il Punto di informazione turistica con la carissima signora Lia (Italia Acciari) sempre sorridente e pronta a dare informazioni, consigli ai veliterni e ai turisti di passaggio, agli studenti in cerca di autobus, agli anziani che cercano una parola amica. Ecco questo è il PIT. Anche uno sportello di ascolto, ma anche la vetrina per tante associazioni, che vengono a depositare locandine, informazione delle loro attività.

 

Il Punto di Informazione Turistica, a detta di molti un gioiello della città. Uno dei pochi punti turistici ancora aperti nel territorio dei castelli romani. Un punto di informazione aperto tutti i giorni con il volontariato dei soci. Anello di congiunzione delle tanti voci che animano una città.

Tempo fa sono stati accolti al PIT giovani studenti portoghesi, secondo il Progetto europeo Erasmus, ricevuti dalla scuola Cesare Battisti, dal caro Prof. Eugenio Di Bennardo.

I ragazzi hanno svolto del tirocinio al Punto di informazione turistica, con la supervisione della signora Lia. Marta e Joȁo, prima di andare via hanno lasciato una traduzione in spagnolo di testi sulla nostra città e quando sono andati via, hanno promesso di ritornare, per quanto sono stati bene nella nostra città e spero anche grazie all’accoglienza dell’ass.ne Pro Loco Velitrae. (nota in fondo).

 

Sono stati pubblicati depliant informativi in italiano e in inglese, con informazioni utili e la storia della nostra città: Velletri, città d’Italia, città d’Europa. Ricordo ancora il convegno presso la Banca Popolare del Lazio, con il dott Lucchini, il dott. Mastrogirolamo, l’assessore Marcello Pontecorvi, il caro amico e consigliere Mauro Leoni, una bella serata a parlare di turismo, di potenzialità, di promozione.

Tante le attività organizzate che la pro loco ha supportato e favorito, anche in collaborazione con il Comune di Velletri, con i vari assessorati e con le associazioni del territorio: festa dell’uva, festa delle camelie, estate veliterna, Natale, Carnevale, l’arrivo dei pellegrini, la via Francigena, la presentazione di autori con il caro Filippo Ferrara, Patrizia Audino, il coordinamento delle scuole ecc…

 

Un ultimo ricordo, che ci suscita tanta emozione: l’ass.ne Pane di Velletri. E’ stata una grande impresa, riunire i panettieri, infondergli coraggio, renderli consapevoli delle possibilità future che un consorzio può avere, credo che sia stato molto importante. È bello vedere il nostro pane sugli scaffali e il marchio “pane di Velletri”, bravo Passeri Alessandro che si è lasciato da noi coinvolgere e che ha saputo coinvolgere altri colleghi.

 

Noi siamo sempre qui, pronti a sostenere tutti coloro che ce lo chiedono, come per l’ATS “Natura Matura”, Camminiamo per Velletri, gli amici del Monte Artemisio, ai quali è stato dato il primo input per iniziare insieme all’allora presidente dell’Ass.ne commercianti di Velletri, Mauro Leoni.

In questi anni ogni socio si è sentito protagonista, qualcuno è andato via, altri sono entrati. Chi ci ha creduto veramente è ancora qui, diventando nel tempo un valore aggiunto per la città.

 

La Pro Loco Velitrae, ringrazia gli Ass.ti al Turismo e ai Prodotti Locali, alla Cultura, i Sindaci, i responsabili degli uffici comunali, le Associazioni di Velletri,  la stampa locale, che in questi anni hanno dato fiducia e la possibilità di essere stati strumento operativo nell’organizzare e nel promuovere quanto necessario, per la crescita turistica della nostra città.